Oltre l'impatto:  
un patto sociale per una nuova economia 

Facilitiamo la  trasformazione 
attraverso la consapevolezza della nostra interdipendenza.
Lo facciamo utilizzando anche l'esperienza pratica, sensoriale di DUDUUM che, ripetuta nel tempo e interiorizzata come nuovo rituale, aiuta ad integrare nuove abitudini attraverso una maggiore consapevolezza dei nostri modelli mentali e "funzionamenti interni".

Oggi lo U.Lab Ticino HUB è anche luogo di confronto e sviluppo degli Inner Development Goals (IDGs). 
 


PERCHE'?

 
L' Associazione ticinese In-Patto incarna il nostro intento comune che si definisce attraverso la nostra


VISIONE

Una società fondata su relazioni di

fiducia, interdipendenza e generatività

che si realizzano attraverso un percorso che apre alla

curiosità, compassione e coraggio.






TRASFORMAZIONI


Vogliamo mutare forma, istante dopo istante,

 per andare oltre ciò che è o appare.

Esplorare insieme a voi nuovi mo(n)di per

diventare pienamente umani.

 

THEORY U E IDGs


La Theory U è un approccio alle persone e alle organizzazioni, alla leadership e all’innovazione, che coniuga teoria e ricerca attraverso la prototipazione e l'azione.

Mette al centro del lavoro individuale e collettivo l'evoluzione della consapevolezza, l'approccio sistemico e l'azione collettiva per guidare la trasformazione verso il miglior futuro emergente.

Potete immergervi nel viaggio a U andando a guardare le registrazioni delle numerose iniziative co-create con lo U.Lab Hub Roma.


Gli Inner Development Goals (IDGs) rappresentano un'iniziativa internazionale che fornisce un modello di competenze trasformative per guidare il cambiamento.

L'attuale quadro degli IDGs identifica 5 dimensioni (essere, pensare, relazionarsi, collaborare e agire) e 23 competenze (qualità), cruciali per accelerare il raggiungimento gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e creare un futuro prospero per tutta l'umanità.



U.Lab IDG Ticino Hub


U.Lab IDG Ticino Hub è uno spazio generativo, in cui i partecipanti condividono un viaggio individuale e collettivo, apprendendo sia i metodi e gli strumenti della Teoria U, sia il framework degli IDG's, praticandoli.


Scopo ultimo: coltivare le qualità di una leadership responsabile, capace di trovare risposte collettive agli attuali divari globali e co-creare il mondo che vogliamo.


Il nostro lavoro si concentra su tre pilastri:

- la trasformazione personale come prerequisito della trasformazione sociale

- l'azione sistemica fondata su una nuova consapevolezza

- la connessione con il territorio


Per conoscere e partecipare alla nostra  Comunità nel Canton Ticino, potete collegarvi tramite la piattaforma globale oppure tramite il gruppo Linkedin U.Lab Hub Ticino e il gruppo Linkedin IDG's Hub Italia e Canton Ticino.



Noi di In-Patto

Siamo i fondatori di In-Patto, proveniamo da esperienze professionali diverse e siamo uniti da un intento comune: fondere in maniera generativa le nostre competenze e conoscenze, per offrirle alla società, con intento autentico di contribuire al Bene Comune.

 

IMPATTO

ADIG E MINI ADIG - CREATIVE COMMONS

Gli Accordi Di Interdipendenza Generativi (ADIG) e i mini ADIG nascono da una serie di Ulab1x e Ulab2x disegnati e facilitati  da Manuela Pagani Larghi e Paolo Fedi, insieme a una sessantina di praticanti di Theory U dal 2020 al 2023. 
Vi chiediamo di attribuire l'utilizzo di questi strumenti a In-Patto.

ADIG - Accordi di Interdipendenza Generativi
Un esempio di prototipo in azione 


Gli ADIG sono un esempio di prototipo sviluppato dagli U.Lab Hub Ticino e U.Lab Hub Roma, nel corso di diversi laboratori che hanno coinvolto più di cinquanta innovatori sociali sull'arco di due anni. Sono registrati come Creative-commons BY-SA.

Sul nostro canale youtube potrai esplorare altre nostre iniziative.  

EVENTI e PERCORSI

Per iscrizioni o informazioni supplementari contattateci attraverso l'apposito modulo, grazie.

Narrazione

Qui trovate i nostri contributi.


SEZIONE U THEORY


Generali


- Annual Report Presencing Institute 2022, pag. 17: "New Economic Tools for the Common Good

The Generative Interdependence Agreements"


- Un articolo su di noi pubblicato dal Presencing Institute: "From Meeting a Friend to Meeting UN Goals", di Kathryn Ghent, Edits and curation by Emma Paine e Rachel Hentsch


- "Tutti cercano la felicità, LA THEORY U AIUTA A TROVARLA INSIEME", di Paolo Fedi, Roberto Giannetti e Manuela Pagani Larghi, Gentesana, Ottobre 2022


- "Proteggi la fiamma", traduzione dell'articolo di Otto Scharmer, tradotto da Paolo Fedi e Manuela Pagani Larghi, Settembre 2022


- "Il World Ethic Forum al lavoro per creare l'economia del futuro", di Roberto Giannetti, Corriere del Ticino, Settembre 2022


- Costruire la fiducia comune per il nostro futuro comune” di Emma D. Paine, tradotto da Manuela Pagani Larghi e Paolo Fedi, Agosto 2022 


- "Dall'Io al Noi: Accordi per diventare socialmente responsabili", di Manuela Pagani Larghi, L'Informatore, luglio 2022


- "Co-creiamo il miglior futuro per Novazzano", di Manuela Pagani Larghi e Paolo Fedi, L'informatore, giugno 2022


- "Accordi di Interdipendenza Generativi", di Paolo Fedi e Manuela Pagani Larghi, Gennaio 2021


Progetto Dialoghi Futuri: vai al sito Dialoghi Futuri



SEZIONE IDGs


- "Da dove cominciamo?", di Paolo Fedi e Manuela Pagani Larghi, festival della Complessità 2023


- "Cambiar dentro per cambiare fuori", di Manuela Pagani Larghi, Marzo 2022

VARI

- "Chi dice impresa dice impatto", intervista con Paolo Fedi, Podcast di Tara, Marzo 2024





I nostri partners

In-Patto è un'Associazione che collega diverse organizzazioni che collaborano spinte dallo stesso intento comune: promuovere il consapevolismo.

 
Contattaci

Vuoi entrare in contatto con noi per domande, proposte di collaborazione o altro?
Inviaci una e-mail usando il modulo sotto riportato. 
Ti contatteremo al più presto, grazie

Share by: