Vogliamo mutare forma, istante dopo istante,
per andare oltre ciò che è o appare.
Esplorare insieme a voi nuovi mo(n)di per
diventare pienamente umani.
Per affrontare le sfide globali di oggi dobbiamo agire insieme sulla base di una nuova consapevolezza. Il luogo interiore dal quale agiamo determina la qualità del risultato.
Collaborare significa abbattere i muri interiori ed esteriori: lasciare andare l'ego per co-creare insieme il miglior futuro possibile. Noi dello U.Lab Ticino e U.Lab Hub Roma (www.ulabhubroma.it) esploriamo il mondo della generatività insieme, favorendo condivisioni di esperienze
La nostra missione è
co-generare una nuova economia
fondata su nuove relazioni empatiche e sistemiche,
volte a creare valore per sé e per il territorio
Sono un'evoluzione e ssemplificazione degli Accordi Di Interdipendenza Generativa, nati dalla dichiarazione di Interdipendenza delle B-Corp. Sono disegnati utilizzando la Theory U e il framework degli IDGs.
Siamo membri e co-facilitatori del Global Pratictioner Network degli IDGs. Svolgiamo attività di facilitazione usando questo framework. Abbiamo fondato lo U.Lab IDG Ticino HUb.
Iniziativa internazionale per la ricerca, sviluppo e promozione delle qualità interiori necessarie a favorire il cambiamento ecosistemico.
Progetto nazionale realizzato nel Canton Ticino, Novazzano, di partecipazione cittadina integrata facilitato attraverso la Theory U.
Gli ADIG sono strumenti di responsabilità sociale di individuo e di impresa sviluppati Sviluppati mettendo a sistema l'intelligenza collettiva guidata dalla Theory U. Sotto riportiamo il VIDEO che li descrive.
28 ottobre 2022, nella sala Girasole del Centro Serra Fiorita a Pambio Noranco, ore 20.30.
Per affrontare le sfide globali di oggi abbiamo bisogno di sviluppare una nuova comprensione sistemica del mondo, dove tutto è interconnesso e in cui ascoltiamo e integriamo il punto di vista degli altri, per poi agire insieme sulla base di una nuova consapevolezza.
Progetto internzionale volto a sensibilizzare e promuovere consapevolezza sull'importanza dell'acqua attraverso l'arte. Rivolto a scuole e studenti e a tutta la società civile.
Abbiamo il grande piacere di facilitare il guppo ticinese per questa prima Assemblea Cittadina Svizzera sul sistema alimentare, facilitata con la Theroy U.
Accordi di Interdipendenza Generativi, Social Presenging Theatre e World Cacao in collaborazione con Duduum Sagl
U.Lab Hub Roma organizza questo Laboratorio di Theory U per manager, in collaborazione con In-Patto e con Duduum Sagl
ADIG E MINI ADIG - CREATIVE COMMONS
Gli Accordi Di Interdipendenza Generativi (ADIG) e i mini ADIG nascono da una serie di Ulab1x e Ulab2x disegnati e facilitati da
Manuela Pagani Larghi e
Paolo Fedi, insieme a una sessantina di praticanti di Theory U dal 2020 al 2023.
Vi chiediamo di attribuire l'utilizzo di questi strumenti a In-Patto.
Strumento di innovazione sociale per cambiare abitudini quotidiane e sviluppare nuove competenze (IDGs). Utilizza il rituale DUDUUM per sviluppare consistenza e perseveranza attraverso l'esperienza sensoriale.
Facciamo parte del Core Team del Pratictioners Network e facilitiamo un incontro mensile nel quale condividiamo esperienze e sfide legate agli IDG.
Siamo appassionati di Theory U e la usiamo nel nostro lavoro di facilitazione del cambiamento. Siamo dipsonibili per collaborazioni e disegno/faclitazione di progetti che vogliono usare questa metodologia.
Abbiamo co-creato, nel corso di diversi percorsi U.lab1x e 2x, insieme a più di 50 change makers, gli ADIG e mini ADIG. Strumenti di responsabilità sociale di impresa agili adatti a micro e grandi imprese e organizzazioni. Per maggiori informazioni contattateci.
In collaborazione con DUDUUM e lo U.Lab Hub Roma parteciperemo allo U.lab2x 2024 con l'intento di prototipare "Incontri sensoriali trasformativi"
Le relazioni sono il cuore della nostra vita.
Ne determinano la qualità: il nostro ben-essere e ben-vivere dipendono dalla qualità delle relazioni che abbiamo con noi
stessi, con gli altri e con i sistemi nei quali viviamo (famiglia, scuola, impresa, comune, nazione, mondo, natura, cosmo).
Qui trovate i nostri contributi.
SEZIONE U THEORY
Generali
- Annual Report Presencing Institute 2022, pag. 17: "New Economic Tools for the Common Good
The Generative Interdependence Agreements"
- Un articolo su di noi pubblicato dal Presencing Institute: "From Meeting a Friend to Meeting UN Goals", di Kathryn Ghent, Edits and curation by Emma Paine e Rachel Hentsch
- "Tutti cercano la felicità, LA THEORY U AIUTA A TROVARLA INSIEME", di Paolo Fedi, Roberto Giannetti e Manuela Pagani Larghi, Gentesana, Ottobre 2022
- "Proteggi la fiamma", traduzione dell'articolo di Otto Scharmer, tradotto da Paolo Fedi e Manuela Pagani Larghi, Settembre 2022
- "Il World Ethic Forum al lavoro per creare l'economia del futuro", di Roberto Giannetti, Corriere del Ticino, Settembre 2022
- “Costruire la fiducia comune per il nostro futuro comune” di Emma D. Paine, tradotto da Manuela Pagani Larghi e Paolo Fedi, Agosto 2022
- "Dall'Io al Noi: Accordi per diventare socialmente responsabili", di Manuela Pagani Larghi, L'Informatore, luglio 2022
- "Co-creiamo il miglior futuro per Novazzano", di Manuela Pagani Larghi e Paolo Fedi, L'informatore, giugno 2022
- "Accordi di Interdipendenza Generativi", di Paolo Fedi e Manuela Pagani Larghi, Gennaio 2021
Progetto Dialoghi Futuri: vai al sito Dialoghi Futuri
SEZIONE IDGs
- "Da dove cominciamo?", di Paolo Fedi e Manuela Pagani Larghi, festival della Complessità 2023
- "Cambiar dentro per cambiare fuori", di Manuela Pagani Larghi, Marzo 2022
VARI
- "Chi dice impresa dice impatto", intervista con Paolo Fedi, Podcast di Tara, Marzo 2024
In Svizzera non esistono ad oggi forme giuridiche per “imprese con missione sociale”.
Il nostro scopo è anche quello di proporre un modello di impresa “for profit”, in cui il profitto - pro facere - serve a fare delle cose per generare Bene Comune, non per trattenere valore per i “proprietari”.
Grazie per averci contattati, risponderemo in tempi brevi.
Cordialmente
Il Team In-Patto